Bach, Johann Sebastian
Tipologia Fascicolo
  Data cronica 
- 1950 - 1966
- Note
- con docc. s.d.
Metadati
- Tipologia
- fascicolo
- Numerazione definitiva
- N. definitivo
- 94
 
- Consistenza
- Tipologia
- documento/i
 - Quantità
- 38
 
- Contenuto
- Partiture e parti staccate di opere di Johann Sebastian Bach, con annotazioni manoscritte a matita (in ordine alfatetico di opera):
 - partitura in fotocopia dell'opera Anhang da Cantata, BWV 208, s.d.
 - parti staccate (edite) per violino principale e contrabasso (di cui si conservano 2 copie) dell'opera Brandenburgisches Konzert Nr.5, C.F. Peters Corporation (11172), New York-London-Frankfurt s.d.
 - parti staccate per violino I e per viola (edite e in fotocopia) dell'opera Cembalo Konzerte - Konzert F-Moll, BWV 1056, edizione Breitkopf & Hartels (4315), Wiesbaden 1965, con annotazioni manoscritte a matita
 - partitura incompleta e in fotocopia dell'edizione a stampa (2 copie), senza incipit probabilmente dell'opera Die Kaffeekantate, s.d.
 - partitura in fotocopia, incollata su cartoncino, con segni in matita rossa, dell'opera Dominica I post Epiphanias Dialogus Liebster Jesu, mein Verlangen, BWV 32
 - partitura in fotocopie e parti staccate edite per flauto, violino I, violino II, viola, violoncello e contrabasso dell'opera Kantate n.211 Schweigt stille, plaudert nicht, edizione Breitkopf & Hartels (4711), Wiesbaden s.d.
 - parte staccata per viola (in fotocopia) dell'opera Ouverture in D dur für orchester nr.3, s.d.
 - parte staccata trascritta a mano per viola dell'opera Regis Iussu Cantio Et Reliqua Canonica Arte Resoluta 1. Ricercar a 3, s.d.
 - parte staccata trascritta per violino II dell'opera Sonata in G major for flute, violin and piano (or two violins and piano), s.d.
 - parte staccata edita per violoncello dell'opera Sonate en ut majeur por deux violins et continuo, realizzata da Claude Crussard, Foetisch Frères (F.7455 F.), 1948, con annotazioni manoscritte a matita
 - partitura edita e parti staccate (edite) per violino I, per violino II e per violoncello delle opere: Trio sonaten 1; Trio sonaten 2; Trio sonaten 4; Trio sonaten 6, Mitteldeutscher Verlag GmbH (Nr. V 1031), Halls/Saal 1950, con annotazioni manoscritte a matita
 - parti staccate (edite) per violoncello, per violino I e flauto I, per violino II e flauto II dell'opera Trio - Sonate: Sonata I e II, Edition Peters (4203a; 11321) ©1936 e rivista ©1964, con annotazioni manoscritte a matita
 - parte staccata trascritta per violoncello di Ich will auf den Herren schau'n dell'opera Wer nur den lieben Gott lässt walten, BWV 93, s.d.
 - parte staccata (edita) per violoncello e viola da gamba dell'opera Zwei Sonaten für flöte und basso continuo BWV 1034, 1035 / Zwei Sonaten für flöte und obligates cembalo BWV 1030, 1032 - Two Sonatas for flute and basso continuo BWV 1034, 1035 / Two Sonatas for flute and obligato harpsichord BWV 1030, 1032 - Deux Sonates pour flûte et basse continue BWV 1034, 1035 / Deux Sonates pour flûte et clavecin oblige BWV 1030, 1032, Bärenreiter Verlag, Kassell (4402) ©1966.
 
- Unità di conservazione
- Unità di conservazione
- busta
 - Numero / i
- 5
 
- Note
- Sull'ultima pagina della fotocopia della partitura Kantate n.211 Schweigt stille, plaudert nicht, l'annotazione manoscritta di Coen relativa all'esecuzione dell'opera da parte de I Solisti di Roma, il 16 ottobre 1989 nella Sala Borromini in piazza della Chiesa Nuova a Roma, in collaborazione con la Biblioteca Vallicelliana e in occasione della mostra "Il caffè storia e cultura"; sono appuntati i nomi dei componenti dell'ensemble e degli interpreti vocali.