Bortolotti, Mauro

Tipologia Fascicolo
Data cronica
1965 - 2002

Metadati

Tipologia

fascicolo

Numerazione definitiva

N. definitivo
115

Consistenza

Tipologia
documento/i
Quantità
23

Contenuto

Partiture e parti staccate delle opere (in ordine alfabetico), presenti annotazioni e segni manoscritti:
- partitura edita di ...And scherzo per violino, Edipan edizioni musicali, Roma 1987 (EP 7204)
- partitura a stampa di Contre...vocalise, per voce, cl., viol. trbne, cbasso, fforte, 1965 e parte staccata per violino (manoscritta)
- partitura eliografica di Aleatorio I
- partitura eliografica di Appunti per un trio (1972)
- partitura edita di Frammenti 5 quartetto per archi (con la possibilità di aggiungere da 1 a 4 archi o fiati), G. Ricordi & C., Milano 1968 (131425) e fotocopia della stessa; copia eliografica del'edizione Ricordi e altra copia eliografica della versione definitiva datata "Roma, febbraio 1966"
- partitura e parte staccata per violino (eliograficche) di Grazie per essere venuti! (2 copie) datata "Roma, giugno 1970"
- partiture in fotocopia di Preludio per corno e quartetto d'archi (2 copie, con saluti di Bortolotti), datata "11.IX.2001" e della versione definitiva di Preludio  "Elegia" per corno sax contr e quartetto d'archi (2 copie), datata "12.2.2002"
- partitura e parte staccata per viola (eliografiche) di Quartetto "Preludio a Berryman" (2 copie)
- partitura (2 copie) e parti staccate (edite) per violini A e B (si conserva anche copia eliografica), per violoncello di Recitativo obbligato per clarinetto e 5 archi, edizioni Edipan musicisti contemporanei, Roma 1986
- partitura in fotocopia con anniotazioni manoscritte di Rag time per pianoforte e percussione (1984)
- partitura eliografica (più copie) di Room 231: Something black
- partitura e parte staccata per viola di Sonetti licenziosi (fotocopie)
- partitura eliografica di Sine nomine 2 quartetto per archi (1978)
- partitura eliografica di Studio dal vero:BS 28.5.74.

Unità di conservazione

Unità di conservazione
busta
Numero / i
8

Note

Presenti sulle copertine, apposte dal Museo laboratorio di arte contemporanea - MLAC dell'Università degli studi di Roma La Sapienza, le segnature da "BOR, 01" a "BOR, 10"; solo i primi tre documenti ne sono prive.

autore

in relazione

editore