I Solisti di Roma
Tipologia Livello
Data cronica
- 1961 - 2002
Metadati
Tipologia
- serie
Numerazione definitiva
- N. definitivo
- 4
Consistenza
- Tipologia
- fascicolo/i
- Quantità
- 31
- Consistenza (testo libero)
- e 3 positivi e 1 gruppo di positivi
Storia istituzionale/Biografia
- Il complesso da camera I Solisti di Roma è stato fondato da Massimo Coen nel 1961 ed è rimasto in attività per quattro decenni. La prima formazione includeva Massimo Coen e Mario Buffa ai violini, Luigi Lanzillotta al violoncello, Paola Perrotti Bernardi al clavicembalo e Nicola Samale al flauto. La formazione nel corso degli anni ha collaborato con vari musicisti, tra i quali il violista Giovanni Antonioni, l'oboista Gianfranco Pardelli, il chitarrista Bruno Battisti D'Amario e il flautista Carlo Tamponi, per citarne alcuni.
L'ingresso in organico della violista Margot Burton, avvenuto nel 1985, e l'avvicendamento al violoncello tra Luigi Lanzillotta e Maurizio Gambini, avvenuto nel 1994, hanno dato nuovo slancio all'attività dell'ensemble.
I Solisti di Roma sono stati uno degli ensemble di musica da camera italiani fra i più apprezzati. Il loro repertorio ha spaziato dal XVII secolo agli autori contemporanei: a loro si devono le prime esecuzioni moderne di composizioni di autori come Albinoni, Durante, Sacchini e Mercadante, ma anche la riscoperta di importanti composizioni del '900 storico di autori come Alfano, Casella e Malipiero. Non da ultimo, sono stati in alcuni casi collaboratori e primi esecutori di compositori come Scelsi, Sciarrino, Bortolotti, Evangelisti, Guaccero e Lombardi, tra gli altri.
Oltre all'intensa attività concertistica sia in Italia che all'estero, l'ensemble ha inciso con diverse case discografiche, fra cui la RCA, la Carisch, la Edipan, la Bongiovanni, la Musicaimmagine.
Non da ultimo, i Solisti di Roma sono stati promotori e animatori di pluriennali cicli di concerti: la Rassegna interpreti e compositori e i Cicli di concerti di musica da camera.
La loro attività è sempre stata caratterizzata dal principio della ricerca e della riscoperta: in questo senso si possono leggere anche l'interesse per i movimenti artistici trasversali come il futurismo, l'organizzazione del Concorso Riccardo Thau negli anni Ottanta o anche la realizzazione del ciclo "Musica e scuola" organizzato nel 1971 per otto scuole di Roma e del Lazio.
Contenuto
- La serie I Solisti di Roma conserva la targhetta di registrazione alla Camera di commercio di Roma, avvenuta nel 1964, gran parte del livello raccoglie programmi di sala, rassegna stampa, fotografie e provini a testimonianza dell'attività concertistica dell'ensemble; si segnalano i programmi di due importanti cicli di cui i Solisti di Roma sono stati i principali animatori: i "Cicli di concerti di musica da camera" e i cicli della "Rassegna interpreti compositori". Presente anche materiale relativo alla prima edizione del concorso per giovani ensemble musicali intitolato alla memoria di Riccardo Thau (bando del concorso, domande di partecipazione, curricula dei vari gruppi musicali, verbali e comunicazioni ai vincitori) e alla richiesta di sovvenzioni per l'edizione successiva.
Criteri di ordinamento
- La serie è ordinata cronologicamente in 9 fascicoli e una sottoserie denominata I Solisti di Roma in immagini.
Unità di conservazione
- Unità di conservazione
- busta
- Numero / i
- 25
Note
- La serie è stata ordinata e schedata da Laura Piazza, rivista da Lucia R. Petese.