"Mario Bertoncini: installazioni sonore a dialogo. Percorsi musicali e strutture poetiche". Roma, 27-29 settembre 2022

Tipologia Fascicolo
Data cronica
27/09/2022 - 29/09/2022
Convegno "Mario Bertoncini: installazioni sonore a dialogo. Percorsi musicali e strutture poetiche". Roma, 27-29 settembre 2022
Convegno "Mario Bertoncini: installazioni sonore a dialogo. Percorsi musicali e strutture poetiche". Roma, 27-29 settembre 2022

Metadati

Numerazione definitiva

N. definitivo
2022.4

Contenuto

Registrazioni del convegno di studi, workshop, performance, percorsi espositivi organizzato dalla Fondazione Isabella Scelsi.

Martedì 27 settembre 2022, Fondazione Isabella Scelsi

ore 17.00 - Saluti istituzionali
ore 17.30 - Inaugurazione del percorso espositivo dal Fondo Mario Bertoncini, a cura di Irmela Heimbächer con un intervento di Simone Pappalardo

Convegno di studi – prima sessione
Mario Bertoncini - la costruzione del suono. Videocollage a cura di Valeska Bertoncini e John Heineman
Keynote lecture di Gianmario Borio, Università di Cremona-Pavia – Fondazione Giorgio Cini, Venezia
Notazione – gesto – musique en plein air. Su alcuni snodi della poetica di Mario Bertoncini

ore 20.30 - Serata musicale con il pianista Reinhold Friedl
Introduzione e interpretazione di An american dream di Mario Bertoncini

***

Mercoledì 28 settembre 2022, Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, Auditorium, 9.30-13.00

Convegno di studi – seconda sessione
Saluto introduttivo del Direttore dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi Antonello de Berardinis

Ingrid Pustijanac, Università di Cremona-Pavia
I colori del metallo: la ricerca di Mario Bertoncini tra nuova liuteria e poetica dei suoni complessi

Simone Caputo, Sapienza Università di Roma
«Il pianoforte usato, per così dire, in senso metaforico»: Alleluia (1982)

Alessandro Mastropietro, Università di Catania
Sul teatro musicale di Mario Bertoncini

***

Mercoledì 28 settembre 2022, Fondazione Isabella Scelsi

Convegno di studi – terza sessione

Reinhold Friedl
Workshop: Il pianoforte di Mario Bertoncini – tecnica e interpretazione
Progetto Epitaffio
A cura di Leonardo Zaccone, Spazio Chirale
Conversazione sui materiali e sulle prospettive performative

Esecuzione di Epitaffio per un concerto di Mario Bertoncini
Interpreti: John Heineman, Giuseppe Silvi, Edoardo Staffa, Leonardo Zaccone

***

Giovedì 29 settembre 2022, Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, Auditorium, 9.30-13.00

Convegno di studi – quarta sessione

Pietro Cavallotti, Università di Torino
Parafrasi di un quartetto

Maurizio Farina, ricercatore indipendente, Norwich (UK)
Mario Bertoncini e il Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza (1965-73): caratteristiche e problematiche di una lunga permanenza

Valentina Bertolani, Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellow – University of Birmingham / Carleton University, Ottawa
L’archivio di Mario Bertoncini

***

Giovedì 29 settembre 2022, Fondazione Isabella Scelsi, 15.00-17.00

Convegno di studi – quinta sessione

Mario Bertoncini nel futuro. Tavola rotonda sul ruolo dei musicisti tra performance e memoria storica
A cura di Luisa Santacesaria, Università di Firenze – Centro Studi Luciano Berio, Firenze

**  **  **

Sono previsti gruppi di discussione nel corso di tutta la manifestazione.
E’ prevista la partecipazione di: Nicola Bernardini, Laura Bianchini, Walter Branchi, Alvin Curran, Antonello de Berardinis, Giovanni Giuriati, John Heineman, Michelangelo Lupone, Luciano Martinis, Giorgio Nottoli, Simone Pappalardo, Susanna Pasticci, Luigino Pizzaleo, Raffaele Pozzi, Paolo Rotili, Alessandro Sbordoni, Giancarlo Schiaffini, Francesca Scigliuzzo, Gianni Trovalusci, Dino Villatico.
 
**  **  **

Con il contributo di
Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali

In collaborazione con:
Accademia Tedesca di Villa Massimo, Roma - Akademie der Künste, Berlino - Conservatorio di Musica “F. Morlacchi”, Perugia - Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”, Roma - Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, Roma - Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini, Venezia - University of Birmingham / Carleton University, Ottawa - Istituto Centrale per il Restauro, Roma.

Note

Registrazioni realizzate dall'Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi nelle giornate di lavoro svolte nella sede dell'istituto e da Leonardo Polla nelle giornate di lavoro svolte in Fondazione.

Link esterni

interprete

in relazione