"Lo spazio sonoro di Giacinto Scelsi". Roma, 16 dicembre 2021
Tipologia Fascicolo
Data cronica
- 16/12/2021
Metadati
- Conferenza concerto di Alessandro Sbordoni
Numerazione definitiva
- N. definitivo
- 2021.15
Consistenza
- Consistenza (testo libero)
- 1 file mp4
Contenuto
- Registrazione della conferenza-concerto di Alessandro Sbordoni Lo spazio sonoro di Giacinto Scelsi (diretta streaming sul canale Youtube della Fondazione Isabella Scelsi), Durata 1h36'43''.
"La figura autoriale di Giacinto Scelsi spicca nella seconda metà del Novecento per la sua singolare unicità. Egli aveva infatti approntato una metodologia compositiva condivisa, coinvolgente cioè più soggetti con funzioni diverse. Riusciva così ad ottenere risultati sonori di profonda espressività, al tempo stesso affermando uno stile suo personale, dotato di grande coerenza e perciò sempre pienamente riconoscibile. Giacinto Scelsi contribuiva in questo modo, insieme a pochi altri, all’affermarsi di un nuovo paradigma del sonoro.
L’intenzione della serata è di accostare alcune premesse e caratteristiche del comporre scelsiano ad osservazioni su un nuovo modo di pensare e praticare la musica, facendole emergere, oltre che dal discorso, anche dal suono di alcune composizioni. Dall’ascolto delle quali potranno forse nascere la curiosità e la risonanza necessarie all’affermarsi di una nuova bellezza dello spazio sonoro."
Nel corso della conferenza Alessandro Sbordoni esegue le seguenti composizioni, tutte per bayan solo:
- Giacinto Scelsi
Maknongan (1976)
Mantram. Canto anonimo - versione per uno strumento
- Alessandro Sbordoni
A.D.C.E. (2014)
Air de lune, improvvisazione (2015-2021).
Link esterni