"Le musiche del mondo e la musica d’oggi: la bellezza di un dialogo". Roma, 23 giugno 2022

Tipologia Fascicolo
Data cronica
23/06/2022
"Le musiche del mondo e la musica d’oggi: la bellezza di un dialogo". Roma, 23 giugno 2022
"Le musiche del mondo e la musica d’oggi: la bellezza di un dialogo". Roma, 23 giugno 2022

Metadati

Numerazione definitiva

N. definitivo
2022.3

Consistenza

Consistenza (testo libero)
2 file mp4

Contenuto

Registrazione dell'evento Le musiche del mondo e la musica d’oggi: la bellezza di un dialogo.
Testo di presentazione: "I rapporti tra la musica colta e le musiche etniche sono antichi e numerosi sono i compositori nel corso della storia che hanno integrato prestiti e citazioni del popolare nella propria produzione.
La Fondazione Isabella Scelsi presenta una tavola rotonda su questi legami, concentrando l’attenzione su come gli stessi si realizzino nell’ambito della musica d’oggi. Tra i casi analizzati i due melologhi Il Paese degli uomini integri e Delwende di Fausto Sebastiani, in occasione dei 30 anni di attività di quest’ultimo."
1 video
Tavola rotonda, interventi di Sandro Cappelletto scrittore e storico della musica, Simone Caputo musicologo, Alessandra Carlotta Pellegrini musicologa e direttore scientifico della Fondazione Isabella Scelsi, Alessandro Sbordoni compositore, Fausto Sebastiani compositore, Mikel Urquiza compositore; saluto di Irmela Heimbächer, presidente della Fondazione Isabella Scelsi.
Durata 1h46'03''.
2 video
Concerto con Francesco D’Orazio violino; musiche di Fausto Sebastiani, Toshio Hosokawa, Curt Cacioppo, Salvatore Sciarrino.
Durata 48'53''.

Link esterni

interprete

autore della musica

in relazione