"Roma versus USA: traiettorie e intersezioni: Focus John Heineman". Roma, 8 novembre 2024
Tipologia Fascicolo
Data cronica
- 08/11/2024
Metadati
Numerazione definitiva
- N. definitivo
- 2024.4
Consistenza
- Consistenza (testo libero)
- 3 file mp4; 107 foto digitali in formato jpg (si conservano anche in formato CR3)
Contenuto
- Registrazione del convegno Roma versus USA: traiettorie e intersezioni: Focus John Heineman, incontro di studi, percorsi espositivi, serata musicale:
1 video
Registrazione della sessione mattutina svoltasi presso l'Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi, durata 3h38''
2 video
Registrazione della sessione pomeridiana svoltasi nell'Archivio della Fondazione Scelsi, durata 1h43'54''
3 video
Performance e serata musicale
Gianni Trovalusci flauto, John Heineman sax contralto, Marcello Duranti sax baritono, Giuseppe Silvi regia del suono con sistema d’ascolto STONE
Durata 1h09'15''
Si conservano anche le foto dell'intero convegno.
Di seguito testo di presentazione e programma sintetico:
L’incontro di studi intende indagare le relazioni culturali, artistiche e musicali intercorse fra Roma e Stati Uniti nella seconda metà del XX secolo, con specifico riguardo agli anni Sessanta e Settanta. Particolare attenzione viene rivolta alla figura del compositore ed interprete John Heineman (1939) proponendo una riflessione sulla sua produzione artistica e illustrando il contesto culturale nel quale si è generata.
Heineman ha recentemente donato il suo fondo documentario all’Archivio della Fondazione Isabella Scelsi. Gli interventi presenteranno gli esiti dei primi progetti di ricerca su schizzi preparatori, materiale audiovisuale e concept art, scaturiti dal riordino e dalla schedatura del fondo.
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, ore 9.15
interventi di Antonello de Berardinis, Maurizio Farina, Giovanni Guaccero, John Heineman, Irmela Heimbächer, Christophe Levaux, Luciano Martinis, Giorgio Nottoli, Gianni Trovalusci
Fondazione Isabella Scelsi
ore 16.30 - Proiezione di Three Portraits 1978 (12’40), Those Fifty Years (7’55), e Dance 1958 (4’57) di John Heineman
ore 18.30 - Percorso espositivo a cura di Irmela Heimbächer
ore 20.30 - Performance e serata musicale: Gianni Trovalusci flauto, John Heineman sax contralto, Marcello Duranti sax baritono, Giuseppe Silvi regia del suono con sistema d’ascolto STONE.
Note
- Registrazioni realizzate dall'Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi nella sessione mattutina svoltasi nella sede dell'istituto e da Edoardo Scioscia nella sessione pomeridiana svoltasi in Fondazione e del concerto.
Link esterni