Conferenza e serata musicale Gene Coleman "Music Mirrors Mind". Roma, 28 novembre 2024
Tipologia Fascicolo
Data cronica
- 28/11/2024
Metadati
Numerazione definitiva
- N. definitivo
- 2024.5
Consistenza
- Consistenza (testo libero)
- 2 file mov
Contenuto
- 1 video
Conferenza "Music Mirrors Mind" con interventi di Gene Coleman e Francesco Bigoni, introduzione di Gianni Trovalusci
Durata 59'35''
Testo di presentazione dell'evento: "Nella conferenza, il compositore e regista Gene Coleman esplora i concetti di Neuroestetica e Neuromusica. Coleman definisce la Neuromusica come un'area di ricerca e composizione basata sullo studio e l'applicazione di modelli e concetti di neuroscienze uditive. Fornisce un'introduzione ai suoi metodi per comporre Neuromusica, utilizzando esempi tratti dai suoi lavori recenti, tra cui "Forest Minds". Spiega perché gli artisti dovrebbero comprendere come funzionano percezione, cognizione e pensiero e come siano la base della creatività. I campi emergenti della Neuromusica e della Neuroestetica, in combinazione con l'intelligenza artificiale, hanno il potenziale per un impatto enorme sul modo in cui musicisti e artisti pensano e realizzano il loro lavoro. Coleman parlerà dei suoi esperimenti con le tecnologie Biodata, tra cui "The Source" e "KATA", entrambi utilizzati nelle sue recenti composizioni."
2 video
Concerto, durata 18'55''
Voxnova Italia
Felicita Brusoni soprano, Elisa Prosperi soprano, Victor Andrini basso, Nicholas Isherwood basso, Gene Coleman e Francesco Bigoni elettronica
Programma:
Giacinto Scelsi
Wo Ma (1960) per voce di basso
Hô (1960) per voce femminile
Maknongan (1976) per voce di basso
Gene Coleman, Forest minds (2024) per quattro voci ed elettronica
In collaborazione e con il patrocinio di “The Institute for Music and Neuroaesthetics” Bellano (LC), “mediaThefoundation” Dana Point, California (USA).
Note
- Riprese di Edoardo Scioscia.
Link esterni